La scuola dell’infanzia
Una scuola a misura di bambino, nella quale sviluppare nuove competenze nel rispetto dell’individualità e del benessere di ognuno, che vede le grandi capacità dei bambini e ne sostiene il processo di conoscenza attraverso esperienze concrete e condivise.
Un progetto educativo incentrato sulla natura che ne promuove il rapporto quotidiano, il vivere in natura, l’affidarsi al ritmo delle stagioni.
Una scuola che che crede che i libri e i racconti siano strumenti importanti che donano momenti preziosi di crescita
Un luogo con spazi, strumenti, risorse che possono modificarsi in relazione alle esigenze e ai tempi dei bambini , per stimolare curiosità, interessi, conoscenze, e che solleciti la comunicazione, sia verso chi è vicino a noi sia verso il mondo. Un mondo vicino alle famiglie che dia loro un supporto pratico, emotivo e continuativo per la propria crescita e per la crescita del proprio bambino.

Progetto educativo
Partendo dalle indicazioni nazionali il nostro progetto educativo si basa sulle finalità della scuola dell’infanzia.
Sviluppo dell’identità
Io come individuo – Io all’interno di un gruppo
Attraverso i patti e situazioni legati al:
PRENDERSI CURA
“Non è possibile fare male al proprio corpo e al corpo degli altri” …”ne con le parole ne con con il corpo”
Obiettivo: Lo sviluppo nel bambino del senso di cura verso se stessi, verso gli altri e verso la natura che ci circonda. Il bosco, l’orto, gli animali ci aiutano a fare esperienza di ciò.
RISPETTO DI TEMPI E SPAZI
“C’è un tempo per ogni cosa””E’ importante rispettare il tempo di ciascuno”
Obiettivo: dare valore al tempo biologico di ciascun individuo e rispetto dei tempi e spazi a disposizione.Percezione del limite e rispetto di esso.


Relazione come strumento di crescita
È attraverso la relazione che sono possibili ed avvengono tutte le esperienze che viviamo durante le giornate specialmente quelle in natura. Alla base di ogni relazione educativa vi è un rapporto di fiducia reciproca tra bambino ed adulto, nel quale quest’ultimo si pone come mediatore. “Io credo in te “ “So che puoi farcela”. In questo modo anche attività che richiedono coraggio ed intraprendenza (ad es. corde, ponti tibetani tra gli alberi la gestione / cura degli animali) vengono accolte/svolte con entusiasmo da tutti i bambini.
Dal momento che il bambino ha bisogno di un adulto che incoraggi l’esplorazione e la curiosità stimolando la motivazione, le insegnanti si pongono nei loro confronti non fornendo risposte ma suscitando la creazione di conoscenza attraverso la domanda maieutica: “Tu cosa ne pensi?” ”Seconda te qual è la risposta…” Cerchiamo insieme…”
Relazione fra pari
La scuola dell’infanzia come piccola comunità favorisce il confronto con i pari e la creazione di regole condivise che devono essere rispettate per vivere bene insieme.


Autonomia
Questo tipo di relazione, vissuta nella quotidianità incoraggia l’autonomia del bambino:
- Muoversi nell’ambiente scuola e natura in maniera confidente
- Gestione consapevole delle emozioni ed espressione chiara dei propri bisogni
- Attenzione e cura di sé
- Buone capacità di problem solving.
SVILUPPO DELL’IDENTITA’, RELAZIONE , SVILUPPO DELL’AUTONOMIA
Cosa meglio della natura può far sim che si sviluppino queste competenze?
La natura viene utilizzata come:
- Esperienza diretta
- Stimolo per la curiosità
- Motivazione all’apprendimento
- Benessere psicofisico
- Ambiente educante che fornisce diversi punti di vista per scoprire il mondo creando domande e dando risposte
Attività
Oltre al progetto specifico annuale che l’equipe elabora ogni anno i bambini di Casa nel bosco vivono molteplici attività:
- Pet education
- Orto
- Laboratori di manipolazione artistica
- Drammatizzazione
- Giocomotricità
- Nuoto
I laboratori per gruppi omogenei (Divisi per età),
- Mani in natura ( Laboratorio specifico di out-door education), Inglese e Musica
I Laboratori sportivi
- Minibasket in collaborazione con il Centro Minibasket Arcobaleno
- Sci
- Mountain Bike
I laboratori pomeridiani interni
- Yoga (Metodo Balayoga)
- Manine abili: Mani in pasta (Laboratorio di cucina) & Germogli (Laboratorio di Giardinaggio e orto sinergico)
- Giocoballo
La giornata tipo alla scuola dell’infanzia
ORE 7:30 – 9:00
ATTIVITÀ
Accoglienza con gioco libero in classe o nell’area giochi esterna
BISOGNO
Affetto e rassicurazione
OBIETTIVO
Sereno distacco. Nuovi riferimenti affettivi e spaziali.
ORE 9:30
ATTIVITÀ
Riordino giochi Routine mattutine: Cerchio-Calendario-Presenze- Merenda (Frutta e verdura)- Igiene personale-Lettura
BISOGNO
Condivisione di esperienze e spazi comuni – Rassicurazione- Benessere psicofisico
OBIETTIVO
Corretta alimentazione- Orientamento spazio temporale- Condivisione- e rispetto di tempi stabiliti insieme
ORE 10:00
ATTIVITÀ
Attività all’aperto legata al tema dell’anno
Cura degli animali e dell’orto
Giocomotricità
Attività per gruppi omogenei
BISOGNO
Relazione
Fare esperienza diretta
Espressione del sé
Esplorazione
OBIETTIVO
Autonomia e autostima
Identificazione del sé Socializzazione Stimolare curiosità
Sviluppare senso di cura
ORE 12:00
ATTIVITÀ
Pranzo
BISOGNO
Alimentazione sana
OBIETTIVO
Convivialità e benessere fisico
ORE 13:15
ATTIVITÀ
3-4 anni a nanna
5 anni Attività di pre-lettura pre-scrittura pre-calcolo
BISOGNO
Riposo e recupero
Attività preparatoria alla scuola primaria
OBIETTIVO
Rispetto dei ritmi biologici
Autonomia e rispetto della consegna
ORE 15:30
ATTIVITÀ
Risveglio e merenda
BISOGNO
Alimentazione sana
OBIETTIVO
Convivialità e benessere fisico
ORE 16:00 – 16:30
ATTIVITÀ
Uscita e fine della giornata scolastica
BISOGNO
Senso di sicurezza e stabilità
OBIETTIVO
Convivialità e benessere fisico
ORE 17:00 – 19:00
ATTIVITÀ
Dopo scuola
Laboratori
Gioco libero
BISOGNO
Dare un senso al tempo pomeridiano
OBIETTIVO
Sviluppare competenze specifiche
Sviluppare gioco simbolico e all’aperto
Desideri delle informazioni?
Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.



